5 giugno | 7 settembre 2014

LA PIAVE LABORATORIO DI RICERCA | AZIONE

a cura di Verdiacque
Serra dei Giardini, in occasone della Biennale di Venezia - XIV Mostra Internazionale di Architettura
image
Negli Spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche (dal 8 novembre al 1 dicembre 2013) è stato presentato il primo passo di un laboratorio itinerante che si sta svolgendo lungo il fiume Piave, linfa vitale di una ricerca-azione, restituzione pubblica di uno sguardo soggettivo-oggettivo, immersione individuale-collettiva nel fiume Piave.
LA PIAVE è un processo di conoscenza, esplorazione, di ricerca-azione fatta con i piedi e con gli occhi, attraverso le mani: 220 km di viaggio in un territorio acquatico imprendibile, cangiante, in cui micro e macro si fondono, dialogano tra scienza e natura, rappresentazione e racconto. LA PIAVE è il desiderio di fiume, delle sue sponde, di poterlo vivere come luogo di aggregazione e d’incontro: è la necessità di ritornare a navigarlo, di starci dentro, come un ventre materno. LA PIAVE è la ricerca di un’identità, dell’essere fiume che vuole ritrovare il suo spazio fisico di movimento, riaffermando una dimensione unitaria, una giacitura, in cui far convivere molteplici azioni umane, in equilibrio. LA PIAVE è una comunità, in dialogo con il fiume, attraverso il flusso di racconti, culture, eventi, tradizioni, economie che gli appartengono sino a creare un contemporaneo archivio multimediale e popolare che si muove nel tempo, tra passato presente e futuro. LA PIAVE è uno strumento aperto, per parlare di acqua come bene di tutti.
LA PIAVE si presenta nella Serra dei Giardini (in occasione della Biennale di Venezia - XIV mostra Internazionale di Architettura) volendo mettere l’accento su questo gesto collettivo, sulla comunità che vive il fiume, sul nostro rapporto con l’acqua, rinnovando il legame antico e profondo tra il fiume Piave e Venezia. Un legame ancestrale, ombelicale, che unisce il Monte Peralba, dove nasce il Piave nelle dolomiti bellunesi, alla laguna di Venezia, attraverso il ricordo rinnovato, contemporaneo, di quell’antica azione degli “zattier” di Codissago, che con le loro zattere trasportavano lungo il fiume il legname necessario alla costruzione della capitale della serenissima.
All’interno di questo processo, che si svilupperà nella Serra dei Giardini dal 5 giugno al 7 settembre 2014, la mostra multimediale de LA PIAVE diventa occasione di scambio e di condivisione, di ascolto, pensiero e visione, dove una serie di eventi legati alle parole acqua-
paesaggio-comunità formeranno processi-dibattiti, laboratori-azioni, presentazioni-opere, che amplieranno l’ambito di discussione sul nostro rapporto ancestrale con la natura, con i paesaggi acquatici, come se tutto appartenesse al medesimo corpo acquoso, fluido, imprendibile, cangiante.


_____________________________________________